Catania-Avellino 1-2: Una doppietta di Patierno mette fine alla serie utile degli etnei

La rete di Lunetta per il momentaneo 1 a 0

La rete di Lunetta per il momentaneo 1 a 0 

Rossazzurri in campo alle ore 19.30. De Paoli in avanti dal primo minuto

RETI: Lunetta all'8' pt, Patierno al 12' pt; Patierno al 16' st

CATANIA (3-4-2-1): Dini; Ierardi, Di Gennaro, Celli; Raimo (dal 34' st Quaini), De Rose (dal 34' st Frisenna), Di Tacchio, Anastasio (dal 24' st Stoppa); Jimenez (dal 34' st Dalmonte), Lunetta; De Paoli (dal 17' st Inglese). A disp.: Farroni, Butano, Del Fabro, Gega, Struraro, Forti, Montalto. All: Toscano

AVELLINO (4-3-1-2): Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Enrici, Cagnano; Armellino (dal 27' st Palumbo), Palmiero (dal 47' st Mutanda), Sounas; D'Ausilio (dal 32' pt Russo); Lescano (dal 27' st Panico), Patierno. A disp.: Marson, Pizzella, Todisco, Cionek, Manzi, Frascatore, Tribuzzi, Arzillo, Zuberek, Campanile. All: Biancolino

ARBITRO: Claudio Giuseppe Allegretta di Molfetta

ASSISTENTI: Luca Landoni di Trento e Matteo Taverna di Bergamo

QUARTO UFFICIALE: Antonio Di Reda di Molfetta

DIFFIDATI: Di Tacchio. Guglielmotti e Jimenez; Palumbo e Patierno

SQUALIFICATI: -

AMMONITI: Palmiero, Russo, Toscano, Quaini, Patierno, Di Tacchio, Cagnano

ESPULSI:

RECUPERO: 4 pt; 6 st

NOTE: Serata fresca al "Massimino", terreno in buone condizioni

CRONACA

Nella gara valida per la trentacinquesima giornata del Girone C di Serie C il Catania di Toscano, reduce da otto risultati utili consecutivi, ospita l'Avellino di Biancolino che, prima delle gare di oggi pomeriggio, si presentava come la capolista del raggruppamento meridionale. Catania in campo con il classico 3-4-2-1 con il rientro in difesa di Di Gennaro e la scelta di De Paoli come unico riferimento offensivo. Risponde l'Avellino con il 4-3-1-2 che vede in avanti la coppia-gol Lescano-Patierno. Catania in campo con la tradizionale casacca a strisce verticali rosse e azzurre, pantaloncini azzurri e calzettoni neri. Avellino in maglia bianca con risvolti verdi, pantaloncini verdi e calzettoni bianchi.

PRIMO TEMPO

Prime fasi di gara di "studio" con le due squadre a giochicchiare in mediana senza scoprirsi più di tanto. In tal senso, è l'Avellino a tenere maggiormente il palone tra i piedi, con il Catania guardingo pronto a ripartire. Al 6' primo sussulto: imbuca di De Rose per Lunetta, sinistro al volo del numero 23 che da buona posizione non riesce a colpire il pallone con la giusta forza e precisione. E' il prologo al gol che arriva due minuti più tardi. Altra imbucata di De Rose per Lunetta, prima conclusione del numero 23 respinta coi piedi da Iannarilli, pallone che ritorna sui piedi del rossazzurra che di giustezza deposita la palla in rete per il vantaggio del Catania. Risposta immediata degli irpini, quattro minuti più tardi, con una prodezza balistica di Cosimo Patierno: sinistro a giro dell'attaccante sulla precisa torre di testa di Sounas, con la sfera che s'insacca imparabile alla sinistra di Dini. Al 21' lancio profondo di Di Gennaro per Raimo, con il numero 19 che da solo davanti a Innarilli viene stoppato dall'intervento di Enrici. Al 31' azione personale di Lunetta che sfonda sulla sinistra, cross filtrante sul primo palo per l'inserimento di De Paoli che in scivolata non riesce a inquadrare la porta. Al 33' primo cambio della gara: nell'Avellino fuori D'Ausilio, dentro Russo. Al 37' recupero provvidenziale su Russo che strappa gli applausi del pubblico. Partita godibile, equilibrata, con le due squadre attente e pronte a sfruttare i possibili errori degli avversari. Al 42' occasione gol per il Catania: sinistro dai 25 metri di Raimo deviato in corner da Iannarilli. Concessi quattro minuti di recupero. Al 47' altra occasione per il Catania: lancio millimetrico di De Rose per Anastasio, posizionato all'interno dell'area di rigore irpina, appoggio indietro per Di Tacchio, sinistro rabbioso del numero 7 rossazzurro che, però, da buona posizione, non riesce a inquadrare la porta biancoverde. Il primo tempo si conclude in parità, tra gli applausi del pubblico. 

SECONDO TEMPO

Squadre nuovamente in campo per la seconda parte di gara. Nessun cambio effettuato dai due allenatori. Prime fasi del secondo tempo con il Catania che prova a spingere in cerca del nuovo vantaggio. Al 10' ci prova l'Avellino con Russo: destro in corsa del numero 10 abbrancato con sicurezza da Dini. Al 15' ci prova il Catania con Jimenez, la conclusione ribattuta dalla difesa irpina diventa un assist involontario per Lunetta che, da buona posizione, prova a impattare la sfera senza risultati. Un minuto dopo arriva il gol dell'Avellino con Patierno, abile a sfruttare una disattenzione della difesa etnea. Contestualmente, nel Catania, fuori De Paoli dentro Inglese. Risposta rabbiosa del Catania con un tiro di Di Tacchio respinto da Sounas. Al 21' primo giallo della gara: ammonito Palmiero per un fallo su Di Tacchio. Al 24' mister Toscano toglie dal campo Anastasio inserendo Stoppa. Con l'ingresso del numero 21, Lunetta scala in mediana come quarto di sinistra. Doppio cambio nell'Avellino al minuto 27: fuori Lescano e Armellino, dentro Panico e Palumbo. Al 32' bello scambio tra Jimenez e Stoppa, con quest'ultimo che viene atterrato a un metro dall'ingresso dell'area da Russo. Punizione per il Catania e cartellino giallo al calciatore irpino. La battuta del piazzato, da parte di Jimenez, è respinta coi pugni da Iannarilli. Un minuto dopo ammonito Toscano per proteste. Al 34' triplo cambio per il Catania: fuori De Rose, Jimenez e Raimo, dentro Frisenna, Dalmonte e Quaini. Proprio quest'ultimo, trenta secondi dopo, rimedia un giallo per un fallaccio su Palmiero. Al 39' ammonito Cosimo Patierno: cartellino pesante per il numero 9 che salterà la prossima gara. Situazione simile quella che accade tre minuti più tardi: ammonizione per Di Tacchio, anch'egli in diffida, che sarà costretto a saltare la sfida di Cava de' Tirreni per squalifica. Al 90' calcio di punizione conquistato da Stoppa steso da Cagnano, con quest'ultimo ammonito dal direttore di gara. Il calcio piazzato, battuto dallo stesso Stoppa, vede la sfera spegnersi sull'esterno della rete alla sinistra di Iannarilli. Al 47' cambio nell'Avellino: fuori Palmiero, dentro Mutanda. Al 50' cross profondo di Quaini, uscita di Iannarilli che abbranca la sfera per poi perderla dopo un contatto con Inglese, l'arbitro assegna un calcio di punizione ai padroni di casa tra le proteste. L'Avellino finisce in avanti, con un calcio di punizione al limite dell'area catanese conquistato da Mutanda. Al 52' l'arbitro Allegretta sancisce la fine delle ostilità: Avellino batte Catania 2 a 1, vittoria che permette agli ospiti di ritornare in vetta al Girone C con 2 punti di vantaggio sul Cerignola. Per il Catania si interrompe a 8 la serie utile.