Catania 2024/25: il riepilogo della sessione invernale di mercato

Alessandro Farroni, primo movimento in entrata della sessione invernale del calciomercato 2025

Alessandro Farroni, primo movimento in entrata della sessione invernale del calciomercato 2025 

L'evoluzione dell'organico rossazzurro in base ai movimenti della sessione invernale del mercato.

E' cominciata lo scorso 2 gennaio e si concluderà alla mezzanotte del prossimo 3 febbraio la sessione invernale di calciomercato dell'attuale stagione di Serie C. In questa pagina seguiremo passo dopo passo l'evoluzione dell'organico del Catania.

Di seguito il riepilogo delle operazioni di mercato e dell'organico.

ACQUISTI: Farroni, P (svincolato), Tirelli (P, Siena, fine prestito, poi Livorno).

CESSIONI: Adamonis, P (Südtirol, prestito con opzione di riscatto), Tirelli, P (Livorno, prestito), Popovic, A (Puteolana, prestito), Silvestri, D (Triestina, prestito).

ORGANICO ATTUALE PER RUOLO (totale: 27 giocatori)

Portieri: Bethers, FARRONI.

Difensori: Raimo, Rapisarda, Ierardi, Monaco, Quaini, Di Gennaro, Gega, Castellini, Celli, Anastasio.

Centrocampisti: Guglielmotti, De Rose, Di Tacchio, Sturaro, Verna, Zanellato, Lunetta, Luperini, Carpani, Jimenez. 

Attaccanti: Chiricò, Stoppa, D'Andrea, Inglese, Montalto.

 

ORGANICO ATTUALE PER REGOLAMENTO:

Calciatori Professionisti (totale 23/23): Bethers*, FARRONI, Raimo, Ierardi, Quaini, Di Gennaro, Gega, Castellini*, Celli, Anastasio, Guglielmotti, Di Tacchio, De Rose, Sturaro, Verna, Lunetta, Luperini, Carpani, Jiménez*, Stoppa, D'Andrea, Inglese, Montalto.

Fuori rosa: Rapisarda, Monaco, Zanellato, Chiricò. 

* under, ai fini dell'accesso alle contribuzioni previste dalla Legge Melandri.

Giovani professionisti (calciatori professionisti nati successivamente al 1° gennaio 2002 e cresciuti nel settore giovanile del Club): - 

SCADENZE CONTRATTUALI (in corsivo i giocatori prestati ad altre squadre)

- 30 giugno 2025: Rapisarda, Chiricó*, Marsura (con opzione di rinnovo), Zanellato*, Monaco, De Rose (con opzione di rinnovo), Inglese (con opzione di rinnovo), Farroni (con opzione di rinnovo).

- 30 giugno 2026: Bethers*, Bočić*, Quaini*, Silvestri*, Cicerelli*, Celli, CostantinoCianciPeralta, Sturaro, Tello, Carpani, Adamonis (con opzione di rinnovo), Verna (con opzione di rinnovo), Di Tacchio, Tirelli, Ierardi (con opzione di rinnovo), Raimo, Jiménez, Montalto, Gega (con opzione di rinnovo).

- 30 giugno 2027: Chiarella, Anastasio, Di Gennaro, D'Andrea, Luperini, Guglielmotti, Lunetta, Stoppa. 

- 30 giugno 2028: Castellini.

- Non nota: Maffei, Popovic.

* Fonte transfermarkt

 

ATTUALE FORMAZIONE TIPO

(3-4-2-1): FARRONI; Castellini, Quaini, Gega; Raimo (Carpani), De Rose, Di Tacchio, Anastasio (Lunetta); Jimenez, Stoppa; Inglese.

REGOLAMENTO

Il regolamento sulle rose ricalca quello delle ultime stagioni di Serie C, imperniato sulla "lista", che da quest'anno è stata ridotta da 24 a 23 slot di "calciatori professionisti", indipendentemente dall'età e quindi dallo status di over o under. Rientrano nella medesima categoria anche gli eventuali "calciatori temporanei", ovvero quelli ingaggiati in prestito da società di serie maggiore (A o B) o federazioni estere, che potranno essere al massimo 8. Ai 23 della lista potranno aggiungersi i c.d. "giovani professionisti", ovvero calciatori con contratto da professionista nati successivamente al 1° gennaio 2001 e cresciuti nel settore giovanile del Club, che possono essere utilizzati senza alcun limite, al pari dei "giovani di serie".

A stagione in corso, ammesse esclusivamente le sostituzioni dei portieri in lista e due sole sostituzioni di un calciatore inserito in lista con un altro calciatore (una nel girone d'andata, l'altra nel girone di ritorno). Al di là di questi casi eccezionali, il giocatore eventualmente tesserato a stagione in corso, al di fuori delle finestre di mercato, può essere inserito in lista solo previa risoluzione con altro giocatore che, in tal modo, liberi lo slot.

La categoria degli "under", individuati nei giocatori nati dal 1° gennaio 2002 in avanti, mantiene la propria rilevanza ai fini dell'accesso alle contribuzioni previste dalla Legge Melandri, purché si rispettino le soglie minime di minutaggio previste dal regolamento: il minutaggio minimo è di 271' e dev'essere raggiunto con non più di due classe 2002.
 
CONSULTA IL RIEPILOGO DELLA SESSIONE ESTIVA 2024